A SEGUITO DI RIUNIONE FIPAV SONO STATI DEFINITI I CAMPIONATI GIOVANILI
13-09-2015 22:55 - News Generiche
I Campionati Provinciali U16 e U14 verranno divisi in due fasi, la prima fase che inizia il 18 ottobre 2015 e termina entro il 28 febbraio 2016, per proseguire le vincenti nella fase regionale, mentre le altre squadre proseguono nella 2° fase dal 28 febbraio in poi.
Il Campionato U14/F è composto da 4 gironi, due da 7 squadre e due da 6. La nostra squadra rientra nel girone "C" da sei squadre ed è composto da:
Dream Volley Pisa, Gatto Verde Calcinaia, Migliarino, Bellaria Pontedera, Ospedalieri Pisa e Pallavolo Castelfranco.
Il Campionato U16/F è composto da 4 gironi, uno da 7 squadre e tre da 6. La nostra squadra rientra nel girone "D" da sei squadre ed è composto da:
Dream Volley Pisa, Peccioli, VBC Pontedera, CUS Pisa, Ospedalieri Pisa e Pallavolo Castelfranco.
Per il Campionato U18/F che è composto da 14 squadre, due gironi da 7 squadre e si svolge in una sola fase. Buona parte di queste squadre hanno atlete impegnate nei campionati di 2^ e 3^ Divisione. La nostra squadra denominata Castelfranco Volley è impegnata nel girone B, composto da:
Casciavola, CUS Pisa, Lupi Volley S. Croce, VBC Pontedera, Cascina, Ospedalieri Pisa, Castelfranco Volley.
La 3^ Divisione, che ha terminato le iscrizioni agli inizi di settembre, è composta da 18 squadre divise in due gironi A e B, la nostra squadra denominato Castelfranco Volley è impegnata nel girone "A" composto da:
Cascina, CUS Pisa, Saline di Volterra, VBC Pontedera, Libertas Calci, Dream Volley, Volley Bientina, Capannoli e Castelfranco Volley.
Durante la riunione sono state rappresentate varie iniziativa, tra cui la manifestazione che si svolgerà nei primi di ottobre a Pisa in Piazza dei Cavalieri con campi da Minivolley e la scherma.
E´ stato fatto presente che le società devono tesserare i dirigenti interessati a fare il corso per "Segnapunti", e segnalare se vi sono difficoltà per i corsi per l´uso del defibrillatore, visto che da quest´anno è obbligatorio avere in campo il defibrillatore e un suo addetto.
Chiunque fosse interessato a queste iniziative non deve fare altro che prendere contatto con il proprio sodalizio.
Nella circostanza si ricorda a tutti che lo sport, qualsiasi tipo, per andare avanti ha bisogno della collaborazione di tutti ed in particolar modo quando vi sono in gioco i propri figli, visto che noi genitori siamo da esempio per i valori della vita.
Fonte: Società ap